
Autismo e disturbi del sonno: cause e rimedi per dormire meglio
Scopri, insieme a noi, come affrontare insonnia, risvegli notturni e altri problemi del sonno legati all’autismo con strategie pratiche e aggiornate.

Ritmo circadiano sballato: strategie per ritrovare l’equilibrio
Ti senti spesso fuori fase durante la giornata e pensi di avere il tuo ritmo circadiano sballato? Ti capita di avere difficoltà ad addormentarti, svegliarti stanco/a o sentirti senza energia durante il giorno? Un ritmo circadiano alterato può compromettere il sonno e il benessere, incidere

Autismo a scuola: metodologie didattiche e strategie inclusive
Ogni volta che parliamo di autismo a scuola e metodologie didattiche ci muoviamo su un terreno fatto di complessità, ma anche di possibilità. Possibilità di crescita, di dialogo, di comprensione. L’obiettivo di questo articolo è proprio questo: raccontare, condividere esperienze e strategie, proporre idee concrete

I ritmi circadiani: come influenzano il benessere psicofisico
In un mondo che corre veloce, spesso dimentichiamo che il nostro corpo segue ancora dei ritmi antichi, profondi, inscritti nella nostra biologia: i ritmi circadiani. I ritmi circadiani sono strettamente connessi con il nostro orologio interno, regolato principalmente dalla luce naturale, e scandiscono i tempi

Cos’è l’ Epigenetica? Come Funziona e il Suo Ruolo nella Salute
Introduciamo in questo articolo che cos’è l’epigenetica, cosa si intende con questo termine e il suo ruolo nella salute: si tratta di una tematica che rappresenta una delle frontiere più affascinanti e rivoluzionarie della biologia moderna. L’epigenetica studia come l’ambiente, lo stile di vita, la

Come capire se un bambino è nello spettro autistico? Segnali precoci, sintomi e test diagnostici
Come capire se un bambino è nello spettro autistico. Segnali precoci, sintomi, test diagnostici principali, diagnosi differenziale e doppia diagnosi, terapie attuali

ADHD nelle donne: un mondo sommerso
In questo articolo esploreremo come l’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) nelle donne adulte possa essere considerato un “mondo sommerso”. L’ADHD femminile è un tema ancora troppo poco conosciuto, spesso frainteso, ignorato, sotto-diagnosticato o diagnosticato in ritardo. Esploreremo insieme i possibili “Perchè?” di tutto

Bambini plusdotati: come riconoscerli e sostenerli al meglio
La scoperta e il riconoscimento dei bambini plusdotati è un tema di crescente rilevanza nel campo dell’educazione. Questi bambini, caratterizzati da un’intelligenza superiore alla media, non solo necessitano di stimoli adeguati, ma richiedono anche un supporto educativo che permetta loro di sviluppare appieno il loro

ADHD nelle donne: test e iter diagnostico
Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad una crescente attenzione verso il riconoscimento dell’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) nelle donne adulte. Tuttavia, la possibilità di procedere con una buona diagnosi rappresenta spesso un passaggio complesso per molte di loro. Molte donne che ci chiedono aiuto

Strategie didattiche inclusive: quali metodologie adottare per una scuola accessibile?
Mani che si tengono formando un cerchio, simbolo di inclusività