Scopri qualcosa in più su di noi e sul nostro team

Metodologie didattiche inclusive: formazione per insegnanti

  1. Home
  2. /
  3. Metodologie didattiche inclusive: formazione...

Sei un’insegnante e desideri comprendere meglio come supportare i tuoi alunni con bisogni educativi speciali e/o neurodivergenze?

Scopri come le metodologie didattiche inclusive possono trasformare il tuo modo di fare scuola, rendendola accessibile, partecipativa e significativa per tutti.

Le nostre aree di formazione

Strategie cooperative e peer education

Scopri come promuovere l’apprendimento collaborativo in aula. Le metodologie cooperative e la peer education favoriscono il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti, potenziando le dinamiche di gruppo e l’inclusione sociale.

Progettazione didattica inclusiva

Impara a costruire percorsi didattici flessibili, modulabili e centrati sulle esigenze degli studenti. Utilizzeremo strumenti e tecniche per progettare attività accessibili a tutti, senza semplificare i contenuti ma valorizzando i diversi stili di apprendimento.

Strumenti compensativi e personalizzazione degli apprendimenti

Approfondisci l’uso degli strumenti digitali e tradizionali che supportano l’autonomia degli studenti neurotipici e neurodivergenti (DSA, ADHD, autismo, alto potenziale cognitivo, plusdotazione). Ti guideremo nella personalizzazione dei percorsi didattici, nel rispetto delle potenzialità individuali.

“E’ come un puzzle. Ciascuno di noi ha dentro di sè un romanzo familiare e ogni famiglia ha una storia da raccontare, una storia che si ripete; una storia mitica, una saga e dei segreti”

Formazione e supervisione per insegnanti: dall’asilo alle superiori

La nostra proposta formativa è pensata per accompagnare le insegnanti di ogni ordine scolastico — infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado — in un percorso strutturato di:

Formazione teorico-pratica su neurodivergenze e bisogni educativi speciali
Supervisione pedagogica e psicologica su casi specifici
Supporto nella progettazione di interventi personalizzati
Creazione di ambienti di apprendimento inclusivi
Accompagnamento continuo attraverso sportelli di consulenza dedicati

La nostra formazione è aperta anche a educatori e genitori, perché l'inclusione inizia da una rete coesa e consapevole.

Offriamo incontri informativi e spazi di confronto per:

Comprendere le caratteristiche delle neurodivergenze
Gestire la quotidianità con strumenti pratici e relazionali
Favorire il dialogo scuola-famiglia
Supportare lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini e ragazzi

Perché una formazione per la didattica inclusiva, cosa imparerai

Progettare lezioni inclusive e accessibili
Riconoscere e valorizzare i diversi stili di apprendimento
Utilizzare strumenti e metodologie attive
Favorire il lavoro di gruppo e la cooperazione
Gestire l’aula in modo efficace e inclusivo
Collaborare con famiglie e colleghi in ottica inclusiva
Comprendere e accogliere le neurodivergenze in ambito scolastico
Rafforzare la collaborazione tra scuola, educatori e genitori

La formazione è disponibile in modalità:

online
in presenza
presso le scuole o nella sede dello Studio Frame,
ibrida
con moduli personalizzabili per gruppi di insegnanti

Per chi sono indicati i nostri percorsi

Adolescenti, giovani adulti e adulti
che hanno ricevuto una diagnosi di neurodivergenza@ — come autismo di livello 1, ADHD, disturbi dell'apprendimento o ipersensibilità, plusdotazione cognitiva— e desiderano valorizzare le proprie risorse cognitive, emotive e relazionali in un contesto protetto e stimolante
Famiglie e caregiver
che cercano strumenti pratici e condivisi: grazie ai nostri percorsi di parent training, genitori e familiari imparano a sostenere la persona neurodivergente@ con consapevolezza, comprensione e strategie concrete.

Il valore aggiunto è far parte di gruppi ristretti dove l’ascolto empatico e la condivisione guidata favoriscono:

l’acquisizione di consapevolezza rispetto al proprio modo di funzionare,
lo sviluppo di abilità per la gestione delle emozioni, dello stress e delle relazioni quotidiane,
il riconoscimento e la valorizzazione della propria unicità, anche attraverso la condivisione con chi vive esperienze simili.

Ogni percorso è costruito su misura, dopo un colloquio preliminare, per rispondere a bisogni e finalità personali, garantendo così uno spazio in cui sentirsi compresi, sostenuti e orientati alla crescita.

Chi siamo

Studio Frame – Psicologia e Psicoterapia.

Siamo un team di psicologhe, psicoterapeute ed esperte in neurodivergenze ed educazione inclusiva.


Da anni accompagniamo scuole, insegnanti, educatori e famiglie in percorsi di formazione e supervisione orientati al benessere scolastico e all’innovazione didattica.

Prendi un appuntamento

Seleziona la data e l’orario in cui vorresti inziare. Verrai contattato per la conferma dell’appuntamento.

Domande e Risposte

Un approccio educativo che punta a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche, pari opportunità di apprendimento e partecipazione.

Sono strategie e strumenti che permettono di adattare l’insegnamento per renderlo accessibile a tutti, valorizzando le differenze.

Creare ambienti di apprendimento accoglienti e stimolanti, in cui ogni alunno possa sentirsi parte del gruppo e realizzare il proprio potenziale.

Attraverso incontri teorico-pratici, esercitazioni, casi studio e momenti di confronto con il team.

Online

In presenza, presso le scuole o nella sede dello Studio Frame

Ibrida ,con moduli personalizzabili per gruppi di insegnanti

Ogni percorso è flessibile e pensato per adattarsi al contesto scolastico e alle esigenze dei partecipanti. È possibile attivare pacchetti di supervisione continuativa per i team educativi e incontri con famiglie ed educatori.

La formazione è pensata per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Possibili adattamenti per altri cicli su richiesta.

Contattaci via email a framehubsrl@gmail.com e compila il form QUI per comprendere il tuo bisogno specifico e orientarti nella scelta delle formazioni disponibili.

Adattando l’ambiente e le strategie di insegnamento per rispondere ai bisogni specifici degli studenti autistici, ADHD, DSA, promuovendo il successo formativo e relazionale.

Uso di linguaggi visivi, strutturazione chiara delle attività, pause sensoriali, lavoro individualizzato, e un clima relazionale accogliente e non giudicante.

Attraverso momenti di confronto e progettazione congiunta, la condivisione di strumenti e osservazioni e il coinvolgimento attivo della famiglia nel processo educativo.

No, è utile per tutti. La didattica inclusiva migliora l’ambiente di apprendimento per l’intero gruppo classe, favorendo benessere e partecipazione attiva di tutti gli studenti.

Sì, esistono strumenti compensativi e strategie personalizzate come mappe concettuali, schede semplificate, software didattici, agende visive e tecniche di autoregolazione.

l costo varia in base alla modalità (online, in presenza o ibrida), alla durata del percorso e al numero di partecipanti. Offriamo pacchetti personalizzati per scuole, gruppi di insegnanti, educatori e genitori.

Sì, certo! Scrivi una email a framehubsrl@gmail.com e raccontaci le tue esigenze o le esigenze del tuo gruppo o istituto: ti invieremo una proposta formativa su misura con un preventivo dettagliato e senza impegno.



Accompagniamo adolescenti, adulti ed adulte neurodivergenti in percorsi di supporto psicologico e terapia orientata ad una sempre maggiore consapevolezza del loro ruolo nel mondo che li circonda, facendo leva sulla propria unicità

Lo facciamo attraverso un approccio e un metodo neurobiologico e integrato (corpo, mente, emozioni, comportamento, relazioni, ambiente) e multidisciplinare, in linea con le conoscenze scientifiche attuali a livello nazionale e internazionale.