
Bambini plusdotati: come riconoscerli e sostenerli al meglio
In questo contesto, è fondamentale che insegnanti, genitori e professionisti dell’educazione imparino a identificare segnali precoci e adottare strategie didattiche personalizzate. In questo articolo esploreremo chi sono i bambini plusdotati, come riconoscerli e quali strumenti e metodologie possono essere utili per aiutarli a crescere in

Donne, Autismo e ADHD: una comorbidità nascosta che merita di essere riconosciuta
Quando due mondi si incontrano in un corpo femminile: comprendere l’AuDHD per abitare finalmente se stesse Un’invisibilità che pesa: storie di donne che hanno aspettato troppo L’AuDHD (autismo e ADHD insieme) riguarda molte donne ma resta spesso invisibile per anni. La diagnosi tardiva, il mascheramento

Epigenetica e sogni in terapia EMDR: analisi transgenerazionale delle memorie familiari
Scopri come la terapia EMDR lavora con sogni ed epigenetica per elaborare traumi transgenerazionali. Approccio integrato per persone ipersensibili e neurodivergenti.

Allenare la regolazione: respiro, movimento e frasi-àncora
Immagina una mattina qualsiasi: sei in auto, il traffico è lento, la testa già corre agli impegni della giornata. In quel momento puoi scegliere di restare nel vortice oppure — con un solo respiro consapevole — creare un piccolo spazio di calma. È da qui

Alimentazione anti-infiammatoria e Neurodivergenze: come il cibo può diventare alleato del benessere
Questa settimana sempre più persone mi hanno scritto, ponendomi domande sul rapporto tra alimentazione anti-infiammatoria e neurodivergenze. Sincronicità? Forse. Ma forse c’è dell’altro. Io credo sia un segnale chiaro che qualcosa si stia muovendo, nella consapevolezza collettiva e nel desiderio di approfondire e integrare. Anche

Neurodivergenze: cosa significa e come riconoscerle
“Neurodivergenze” non è un’etichetta. È un modo di funzionare — cognitivo, emotivo, sensoriale — che appartiene a persone specifiche e che ha radici profonde nella biologia, nella storia personale e nell’ambiente in cui si cresce. Non è una moda linguistica, né un concetto da utilizzare alla leggera.

Epigenetica e scrittura autobiografica
La scrittura autobiografica può essere un’esperienza profondamente trasformativa, capace di generare consapevolezza, sciogliere nodi interiori e rimettere in circolo emozioni e memorie che spesso restano silenziose, ma attive nel corpo. In diversi percorsi che proponiamo in Frame Studio Psicologia e che svolgiamo con le persone

Ricamo ed epigenetica: radici, lentezza e salute interiore
Epigenetica e benessere: il potere del ricamo e dei movimenti ripetuti

Attaccamento sicuro: come nasce e perché è fondamentale per crescere bene
L’attaccamento sicuro è molto più di un concetto teorico: è la base invisibile, ma potentissima, delle nostre relazioni e del nostro benessere psico-fisico. Il mio interesse per questa tematica non nasce solo dalla mia formazione professionale, ma affonda le radici nella mia esperienza personale, fin

ADHD e autismo: differenze, somiglianze e come riconoscerli
Quali sono le differenze tra ADHD e autismo? Scopri sintomi, somiglianze, diagnosi e comorbilità, con un approccio integrato tra mente, corpo e contesto relazionale.

ADHD e disturbi del sonno: cause e rimedi per dormire meglio
Nel corso degli anni, ci è capitato spesso di incontrare bambini, adolescenti e adulti e adulte ADHD che ci confidano quanto sia difficile, per loro, dormire bene. A volte il problema viene minimizzato o attribuito a semplici cattive abitudini. Ma chi vive davvero queste difficoltà

Autismo e disturbi del sonno: cause e rimedi per dormire meglio
Scopri, insieme a noi, come affrontare insonnia, risvegli notturni e altri problemi del sonno legati all’autismo con strategie pratiche e aggiornate.